Antica capitale dell’isola, Teguise custodisce storia, panorami mozzafiato e tradizioni vive.

Di Italiano alle Canarie

Un comune storico dell’arcipelago canario, dal fascino accogliente e dall’architettura tipica di Lanzarote, che incanta chiunque lo visiti con la sua autenticità e bellezza senza tempo.

Situato nella parte nord dell’isola, Teguise è uno dei borghi più affascinanti delle Canarie. Camminare tra le sue strade acciottolate significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, tra palazzi nobiliari, mercatini colorati e scorci che sembrano usciti da una cartolina. La sua ricca storia, la cura per le tradizioni locali e il patrimonio architettonico ben conservato rendono questo luogo una tappa imperdibile.

Teguise, antica capitale di Lanzarote

Fondata nel XV secolo, Teguise fu capitale dell’isola per oltre 450 anni, fino al 1852, quando Arrecife divenne il nuovo centro amministrativo. Proprio qui ebbe luogo uno dei primi insediamenti civili urbani delle Canarie, rendendo il borgo uno dei principali simboli storici dell’intero arcipelago.


Ancora oggi il centro storico di Teguise conserva il fascino originario: strade lastricate in pietra, piazze tranquille e residenze nobiliari raccontano un passato coloniale ricco di episodi. Il cuore pulsante del borgo è Plaza de la Constitución, circondata da eleganti palazzi e animata ogni domenica dal mercato più grande di Lanzarote, con oltre 450 bancarelle di artigianato, abbigliamento e prodotti locali.

Cosa vedere a Teguise

Chiesa di Nostra Signora di Guadalupe

Situata nel cuore del centro storico, questa chiesa rappresenta uno degli edifici religiosi più antichi e simbolici di Lanzarote. Eretta originariamente nel XV secolo e ricostruita più volte a causa di attacchi pirati e incendi, la chiesa si distingue per la sua facciata sobria in pietra vulcanica e l’interno semplice ma suggestivo. Ospita eventi religiosi e culturali durante tutto l’anno e è un punto di riferimento per la comunità locale.

Castello di Santa Bárbara e Museo della Pirateria

Costruito nel XV secolo sulla cima del vulcano Guanapay, il castello di Santa Bárbara domina il paesaggio di Teguise con la sua posizione panoramica a circa 450 metri di altitudine. In origine serviva come torre di avvistamento contro gli attacchi corsari, funzione che mantenne per secoli. Oggi è sede del Museo della Pirateria, dove si possono esplorare reperti storici, mappe antiche, racconti di assalti e fughe leggendarie. Dalla terrazza del castello si gode di una vista spettacolare sull’intera valle, sul massiccio di Famara e persino sull’arcipelago Chinijo nelle giornate limpide.

Casa Museo del Timple (Palacio Spínola)

All’interno dello storico Palacio Spínola, elegante edificio barocco del XVIII secolo situato in Plaza de la Constitución, si trova il museo dedicato al timple, il piccolo strumento a corde tipico delle Canarie. La collezione comprende esemplari antichi e moderni, strumenti da tutto il mondo, video dimostrativi e installazioni interattive. Il museo è un centro culturale attivo, che ospita anche concerti, mostre temporanee ed eventi dedicati alla musica tradizionale canaria. Una tappa ideale per chi vuole scoprire le radici musicali delle isole.**, ospitata nello storico Palazzo Spínola, proprio nel cuore del paese.

Un paesaggio tra mare e vulcani

Teguise è incastonata in uno scenario naturale unico: a nord si innalza il Massiccio di Famara, una catena montuosa alta 650 metri che regala viste panoramiche sull’arcipelago Chinijo. A ovest si apre la spiaggia di Famara, un’ampia baia lunga sei chilometri molto amata da surfisti e appassionati di kitesurf.

Più a sud, il territorio si fa agricolo con i villaggi di Mozaga, Tiagua e Tao, caratterizzati da campi delimitati da muretti in pietra lavica e coltivazioni adattate al clima semi-arido: patate, cipolle, zucche e legumi. Un’antica rete di sentieri in terra battuta, come il Camino de las Nieves, collega queste zone e conduce al belvedere dell’Eremo de las Nieves, da cui si domina l’intera valle.

Dove si trova e come arrivare

Situata nella parte centro-settentrionale di Lanzarote, Teguise dista appena 16 chilometri dall’aeroporto dell’isola. L’auto resta il mezzo più comodo per raggiungere il borgo: basta seguire le indicazioni per Arrecife e imboccare la LZ-1, la strada che collega direttamente con Teguise da qualsiasi punto dell’isola.