L’Italia tra le destinazioni favorite

Di Italiano alle Canarie

Un recente rapporto della società di marketing 22GRADOS rivela un cambiamento significativo nelle abitudini di viaggio dei residenti delle isole. Con il titolo Tendenze di viaggio nella popolazione canaria 2025, lo studio traccia un quadro delle destinazioni, delle tipologie di alloggio e delle motivazioni che caratterizzano il turismo vacanziero dei canari.

Viaggiare insieme: una scelta predominante

Tre canari su quattro hanno trascorso vacanze nell’ultimo anno, per lo più in coppia o in famiglia. Il rapporto conferma che il viaggio continua a rappresentare un’occasione di connessione sociale e affettiva, ben oltre la semplice evasione.

Le fughe urbane superano il turismo balneare

Smentendo lo stereotipo secondo cui il canario cerca esclusivamente sole e mare, il rapporto indica le fughe urbane come principale motivazione di viaggio, superando persino il turismo balneare. Cultura, gastronomia e svago cittadino emergono come attrattive decisive, soprattutto nei viaggi in Europa e verso mete internazionali.


Destinazione più visitata: le stesse Canarie.

Europa: l’Italia è la preferita.

Fuori dal continente: il Marocco si conferma una scelta rilevante.

Alloggi e trasporti

Le case di familiari e amici restano l’opzione più diffusa, seguite dagli hotel con colazione inclusa. Tra i giovani, le piattaforme di affitto vacanziero mantengono un ruolo importante. Sul fronte dei trasporti, l’aereo è inevitabilmente la soluzione principale per via dell’insularità, mentre noleggio auto e traghetto offrono ulteriore flessibilità negli spostamenti.

Differenze generazionali

Giovani: viaggi brevi ed economici, pianificazione digitale e alloggi essenziali.

Adulti e anziani: soggiorni più lunghi, ricerca di comodità e fiducia nelle raccomandazioni personali.

Un mercato maturo e in trasformazione

Il rapporto evidenzia come la popolazione canaria esprima un mercato turistico maturo e diversificato, dove età, budget e motivazioni delineano stili di viaggio differenti. Resta comunque un denominatore comune: il desiderio di vivere esperienze autentiche e arricchenti, preferibilmente con formule low cost, sia a breve distanza che in destinazioni lontane.