Di Italiano alle Canarie
I dati ufficiali
Las Palmas de Gran Canaria riduce la criminalità convenzionale dell’1,9% nel primo semestre del 2025. I numeri mostrano cali consistenti nei furti con scasso nelle abitazioni (-30,9%), nei furti di veicoli (-32,6%) e nel traffico di droga (-41,1%).
Secondo il Ministero dell’Interno e ripreso anche da Canarias Noticias, la capitale grancanaria si conferma tra le grandi città spagnole considerate più sicure. Nel primo semestre del 2025 ha registrato un calo dell’1,9% dei reati legati alla criminalità convenzionale, risultando la città con meno infrazioni tra le dieci più popolose della Spagna.
Le dichiarazioni istituzionali
L’assessore alla Sicurezza, Convivencia e Cultura, Josué Íñiguez, ha sottolineato che «questi dati confermano ancora una volta che la città rimane tra le più sicure di Spagna, grazie al lavoro coordinato tra Polizia Locale, Polizia Nazionale e collaborazione dei cittadini».
Íñiguez ha aggiunto che l’impegno dell’amministrazione è quello di «continuare a lavorare nei quartieri insieme ai comitati di residenti, attraverso un modello di sicurezza pubblica di prossimità, in cui la cittadinanza percepisce la presenza delle forze dell’ordine e contribuisce a consolidare Las Palmas de Gran Canaria come una città sicura, coesa e con alti livelli di convivenza».
Il bilancio del Ministero
Il Bilancio della Criminalità segnala che, nei primi sei mesi dell’anno, a Las Palmas de Gran Canaria sono stati registrati complessivamente 7.871 reati legati alla criminalità convenzionale, 151 in meno rispetto allo stesso periodo del 2024.
I dati evidenziano un calo significativo in diverse tipologie di reato: i furti con scasso nelle abitazioni sono stati 114, con una riduzione del 30,9% rispetto all’anno precedente, che pone la città al primo posto in Spagna per minor numero di casi per mille abitanti (0,29). Calano anche il traffico di droga (-41,1%), i furti di veicoli (-32,6%) e i borseggi (-5%).
Confronto con altre città
Per quanto riguarda la criminalità convenzionale per mille abitanti, Las Palmas de Gran Canaria resta la seconda città più popolata con il tasso più basso: 20,6 infrazioni penali ogni mille residenti, dietro soltanto a Saragozza (16,6). La cifra è nettamente inferiore a quella di altre grandi città spagnole come Barcellona (44,1), Palma (32,6), Valencia (31,2), Siviglia (29,3), Madrid (28,6), Bilbao (26,5) o Málaga (24,3).
La percezione sociale
Nonostante i dati incoraggianti, la percezione dei cittadini non è altrettanto positiva. Molti residenti non avvertono un miglioramento tangibile nella vita quotidiana e continuano a ritenere che la sicurezza in città non sia così solida e rassicurante come i numeri ufficiali lasciano intendere. D’altronde, i numeri possono sempre essere letti, manipolati o omessi in qualche maniera: in fin dei conti la statistica non è una scienza esatta e spesso non riesce a restituire la realtà percepita dalle persone comuni. In definitiva, tra statistiche e vita quotidiana resta un divario che alimenta la diffidenza: i dati ufficiali possono raccontare un progresso, ma la vera misura della sicurezza è quella che i cittadini sentono ogni giorno per le strade della loro città.