Un aumento sopra la media nazionale

Di Italiano alle Canarie

Il bilancio destinato dalle Isole Canarie a sanità, istruzione e servizi sociali è cresciuto del 48,2% tra il 2009 e il 2024, un dato che colloca l’arcipelago al di sopra della media nazionale del 34,4%.

Secondo l’ultimo rapporto dell’Associazione statale dei direttori e dei responsabili dei servizi sociali, dopo gli anni della crisi finanziaria e dei tagli del 2009-2012 la spesa sociale nelle Canarie ha ripreso a crescere dal 2013, con un’accelerazione particolarmente marcata nel periodo 2019-2024, anche a seguito della pandemia. Un aumento così consistente sembra un segnale evidente di una svolta strutturale più che di un episodio contingente.

Evoluzione recente e contraddizioni

Negli ultimi cinque anni, il bilancio delle Canarie destinato a sanità, istruzione e servizi sociali ha registrato un incremento significativo, favorito anche dalla continuità dei bilanci generali dello Stato fino al 2023. Tuttavia, permane una contraddizione: sebbene la spesa assoluta sia cresciuta, la quota del bilancio regionale riservata alle politiche sociali ha seguito la tendenza nazionale al ribasso. Dal 2010 al 2024 si è infatti passati dal 67,4% al 59,1%. Se la percentuale fosse rimasta stabile, le Canarie – come le altre comunità – avrebbero potuto disporre di risorse aggiuntive per rafforzare i servizi sanitari, educativi e sociali.

Un risultato da interpretare


La crescita del 48,2% pone le Canarie in una posizione intermedia: nettamente al di sotto del +71,8% delle Baleari, ma ben al di sopra del +12,2% della Catalogna. Resta però il dubbio su quanto questo incremento si traduca in un miglioramento reale e percepito dei servizi. L’arcipelago, infatti, deve affrontare sfide specifiche come la dispersione geografica, l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle disuguaglianze sociali.

In questo scenario, l’aumento della spesa sociale rappresenta un passo avanti, ma non scioglie la domanda centrale: basterà a colmare le carenze storiche di sanità, istruzione e servizi sociali alle Canarie?

In realtà, sebbene i numeri segnino un incremento, in termini relativi la spesa è diminuita rispetto al passato, come detto precedentemente. Questo conferma una tendenza generale – non solo nelle Canarie ma in tutta la Spagna: un progressivo impoverimento del tessuto sociale.

Questo è un processo voluto, pianificato o semplicemente frutto del caso? Qualunque sia la risposta, il risultato è chiaro: una costante erosione di sanità, istruzione e servizi sociali che spinge le fasce più vulnerabili della popolazione verso una povertà conclamata.