Le regioni con gli aumenti più forti: Madrid, Andalusia, Valencia e Baleari
✍️ Italiano alle Canarie
L’importo medio di un mutuo per l’acquisto di una casa in Spagna è aumentato in modo consistente nell’ultimo decennio. Tra agosto 2015 e agosto 2025 è passato da poco più di 100.000 euro a quasi 170.000 euro, con una crescita del 63%. In alcune comunità autonome, tuttavia, l’aumento è stato ancora più pronunciato: a Madrid e in Andalusia ha superato il 70%, mentre alle Canarie si è attestato intorno al 68%.
Dati ufficiali dell’INE
Secondo l’Instituto Nacional de Estadística (INE), nell’agosto del 2015 l’importo medio di un mutuo per l’acquisto di abitazioni era di 104.318 euro, contro i 169.650 euro registrati nell’agosto di quest’anno, ultimo dato disponibile. L’incremento medio del 63% risulta leggermente inferiore alla crescita dei prezzi delle abitazioni nello stesso periodo: il costo medio al metro quadrato è passato da 1.524 a 2.679 euro, con un aumento del 76%.
Differenze regionali
Le variazioni tra le regioni restano marcate. A Madrid, l’importo medio dei mutui si è quasi raddoppiato, passando da 141.847 a 276.158 euro (+95%). Anche il prezzo al metro quadrato ha registrato un’impennata, da 1.557 a 4.384 euro. In Andalusia, invece, il mutuo medio è cresciuto del 77%, da 89.042 a 157.647 euro, mentre il costo al metro quadrato è salito del 59%.
Perché l’aumento è stato così marcato alle Canarie
Alle Canarie, l’aumento dei mutui riflette un insieme di fattori locali. Negli ultimi anni il mercato immobiliare dell’arcipelago ha registrato un forte incremento della domanda, dovuto sia al ritorno del turismo internazionale dopo la pandemia sia all’interesse crescente di residenti stranieri, pensionati e investitori che scelgono le isole per il clima e i prezzi ancora relativamente competitivi rispetto ad altre zone costiere della Spagna. A ciò si aggiunge la scarsità di alloggi nuovi, l’aumento dei costi di costruzione e la progressiva espansione delle piattaforme di affitto turistico, che hanno contribuito a spingere verso l’alto i prezzi di vendita e, di conseguenza, gli importi medi dei mutui.
Il ruolo degli acquirenti stranieri
Gli esperti attribuiscono parte del rialzo all’aumento delle compravendite da parte di acquirenti stranieri. Nel solo primo semestre del 2025 le transazioni effettuate da stranieri sono cresciute del 2% su base annua, raggiungendo 71.155 operazioni. I britannici, seguiti da marocchini e tedeschi, rappresentano il 19,3% del totale nazionale, secondo il Consiglio Generale del Notariato. Madrid e l’Andalusia — in particolare la Costa del Sol — si confermano tra le mete preferite da grandi investitori e acquirenti con elevato potere d’acquisto.
Aumenti per regione
La Comunità Valenciana registra un incremento del 74%, le Baleari del 70%, seguite da Canarie (+68%), La Rioja (+63%), Murcia (+56%), Catalogna (+53%), Navarra (+50%), Paesi Baschi (+45%), Cantabria e Castiglia-La Mancia (+43%), Castiglia e León (+37%), Galizia (+35%), Asturie (+33%), Aragona (+31%) ed Estremadura (+28%).














