✍️ Italiano alle Canarie

Appalto da 1,2 milioni di euro per contrastare gli atti vandalici

L’Ayuntamiento di San Bartolomé de Tirajana di Gran Canaria,  ha avviato la gara d’appalto per l’attivazione di un servizio di sicurezza privata destinato ai parchi pubblici, ai mercatini e a diverse strutture municipali del territorio. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di rafforzare la protezione e la sorveglianza in aree particolarmente frequentate, nelle quali negli ultimi anni si è registrato un aumento significativo di atti vandalici e danneggiamenti.

Questa iniziativa rappresenta un passo ulteriore nella strategia locale di tutela degli spazi pubblici e punta a garantire una fruizione più sicura e ordinata per residenti e visitatori, soprattutto nelle zone con una presenza costante di famiglie, bambini e turisti.

Dettagli del contratto

Il contratto avrà una durata complessiva di due anni e un valore stimato di 1.200.887 euro, somma che coprirà l’intero servizio di vigilanza nei diversi punti del municipio. Le imprese di sicurezza interessate potranno presentare la propria candidatura fino all’8 dicembre, secondo i criteri tecnici ed economici stabiliti nel bando.

La procedura è articolata in tre lotti distinti, pensati per distribuire il servizio in base alle necessità specifiche di ciascuna zona. Il lotto più consistente, superiore ai 437.000 euro, comprende la sorveglianza del Parque del Sur, uno dei più grandi e frequentati del comune; del recinto multifunzionale di El Tablero, spesso utilizzato per attività comunitarie; del parco di San Fernando de Maspalomas e del parco del Paseo Marítimo de Las Salinas, situato nel litorale di Castillo del Romeral, area molto apprezzata dai residenti.


L’amministrazione ha sottolineato che la suddivisione in lotti permette una maggiore flessibilità operativa e consente di calibrare il servizio in funzione dei flussi di utenti e delle criticità riscontrate in ciascuna zona.

Le motivazioni dell’intervento

La Concejalía de Parques y Jardines ha evidenziato come il progressivo deterioramento degli spazi verdi rappresenti una delle criticità più rilevanti del territorio. Nel corso degli ultimi anni, i tecnici comunali hanno registrato un incremento costante di episodi di danneggiamento a carico di giochi infantili, panchine, aree sportive, servizi igienici e sistemi di irrigazione.

Questi atti, spesso ripetuti nel tempo, hanno obbligato il Comune a intervenire con riparazioni frequenti e dispendiose, incidendo in maniera significativa sul bilancio pubblico. La presenza quotidiana di cittadini e turisti, in particolare nelle ore serali o notturne, rende necessario un controllo costante che possa dissuadere comportamenti impropri e ridurre l’impatto economico della manutenzione straordinaria.

Oltre alle questioni economiche, l’amministrazione mette in evidenza il valore sociale degli spazi pubblici: parchi e aree verdi ricoprono un ruolo fondamentale nella vita quotidiana dei quartieri, favorendo la socializzazione, l’attività fisica e la qualità urbana complessiva. Il loro deterioramento, secondo l’ente, produce un effetto negativo sul decoro e sulla percezione di sicurezza.

Le dichiarazioni dell’amministrazione

La consigliera Araceli Armas ha ribadito che le numerose segnalazioni provenienti dai cittadini hanno messo in luce la necessità di un intervento strutturato. Negli ultimi mesi, infatti, le riparazioni richieste si sono susseguite con continuità, rendendo evidente che la sola manutenzione non è sufficiente ad arginare il problema.

Armas ritiene che l’introduzione di un servizio di vigilanza possa costituire un deterrente efficace contro i vandalismi, soprattutto nelle aree più sensibili e soggette a un uso intenso da parte della popolazione.

La presenza fisica di personale di sicurezza, secondo l’amministrazione, potrà migliorare non solo la protezione delle strutture, ma anche la convivenza quotidiana nei parchi, favorendo un clima più ordinato e rispettoso.

La consigliera ha inoltre sottolineato che questa iniziativa rientra in un progetto più ampio di valorizzazione degli spazi pubblici, che comprende interventi di riqualificazione urbana, potenziamento delle aree verdi e miglioramento dei servizi disponibili per la cittadinanza.