Di Italiano alle Canarie

Alla scoperta di Lopesan: un nome, mille progetti

Chi vive a Gran Canaria probabilmente si sarà chiesto più di una volta: “Chi è Lopesan?”. Le loro insegne si vedono ovunque, i loro progetti sono spesso protagonisti nei giornali e nei servizi televisivi. Lopesan di qua, Lopesan di là… Ma chi è esattamente il gruppo Lopesan? E come ha costruito il suo impero?

Dalle costruzioni al sogno turistico: gli inizi di Lopesan

Se parliamo di turismo di alta gamma a Gran Canaria, non possiamo non citare il Lopesan Hotel Group, una delle realtà imprenditoriali più influenti dell’arcipelago canario e della Spagna.

Fondata nel 1972 dai fratelli Eustasio e Francisco Aurelio López González, Lopesan è nata come impresa edile specializzata in infrastrutture viarie e promozione immobiliare. Negli anni ’70 ha partecipato a importanti progetti come l’asfaltatura delle piste dell’aeroporto di Gran Canaria e lo sviluppo di urbanizzazioni turistiche come il Centro Commerciale Faro 2 e Bellavista a Maspalomas.

La conquista del turismo: Lopesan diventa leggenda


Negli anni ’90, Lopesan si è lanciata nel settore turistico, acquisendo il complesso Altamarena a Fuerteventura e fondando, nel 1995, il marchio Lopesan Hotel Group. Da quel momento, il gruppo ha sviluppato numerosi hotel di lusso, diventando un punto di riferimento per il turismo canario e internazionale. Tra le sue strutture più iconiche a Gran Canaria troviamo:

Lopesan Costa Meloneras Resort & Spa: noto per la sua infinity pool spettacolare e i suoi giardini tropicali.

Lopesan Villa del Conde Resort & Thalasso: ispirato all’architettura tradizionale canaria, con una replica della chiesa di San Sebastián di Agüimes.

Lopesan Baobab Resort: un lussuoso resort dal design africano.

Oggi Lopesan gestisce oltre 20 strutture in Spagna, Germania, Austria e Repubblica Dominicana, offrendo circa 17.000 posti letto.

Oltre gli hotel: Lopesan si reinventa

Ma l’attività del gruppo va ben oltre l’ospitalità. Lopesan ha diversificato le proprie operazioni nei settori:

Costruzioni e promozione immobiliare.

Servizi di catering con il marchio Cook & Events.

Organizzazione di eventi e congressi tramite ExpoMeloneras.

Gestione di campi da golf, come il Meloneras Golf.

Centri benessere con il brand OM Spa & Thalasso.

Servizi tessili per l’industria turistica tramite Velvet by Lopesan.

Agricoltura biologica con Finca Veneguera, producendo banane, mango e avocado.

Più di un datore di lavoro: Lopesan e il valore delle persone

Un altro aspetto fondamentale del Gruppo Lopesan è il suo ruolo di grande datore di lavoro. L’azienda impiega oltre 4.000 persone nelle Isole Canarie, rappresentando un pilastro economico e sociale della regione. Lopesan non si limita a offrire posti di lavoro, ma promuove anche il benessere dei propri dipendenti attraverso il programma Lopesan Vita, articolato su quattro pilastri: salute mentale (VitalPsic), salute fisica (VitalFit), salute collettiva (VitalCon) e salute finanziaria (VitalCash).

Inoltre, con il progetto “Integrados Canarias”, in collaborazione con la Fondazione Randstad, ha favorito l’inserimento lavorativo di 450 persone con disabilità e migliorato le condizioni lavorative di oltre 800 dipendenti.

Un impero economico con radici profonde

A livello economico, i fratelli López González sono tra gli imprenditori più ricchi delle Canarie. Nel 2021, Eustasio López figurava nella lista Forbes dei 100 spagnoli più ricchi con un patrimonio stimato di 300 milioni di euro, mentre il fratello Francisco Aurelio possedeva circa 230 milioni di euro.

Le ombre sul successo: le controversie giudiziarie

Nonostante il grande successo, la famiglia non è stata esente da controversie. Eustasio López è stato coinvolto in procedimenti giudiziari legati al caso “18 Lovas”, un’inchiesta su presunti reati di prostituzione minorile nelle Canarie, con un processo ancora in corso.

Lopesan oggi: pilastro economico e modello di crescita per Gran Canaria

Il Gruppo Lopesan è una realtà imprenditoriale multifacetica che rappresenta non solo il lusso e l’eccellenza nel settore turistico, ma anche un motore fondamentale per lo sviluppo economico, sociale e occupazionale delle Isole Canarie. Attraverso la creazione di migliaia di posti di lavoro, il supporto a iniziative di inclusività lavorativa e l’investimento in programmi di benessere per i dipendenti, Lopesan contribuisce in modo decisivo all’economia dell’arcipelago, confermandosi come un punto di riferimento sia nel panorama economico regionale sia nella promozione di un modello di crescita sostenibile e responsabile.

In un’epoca di sfide e cambiamenti, Lopesan continua a scrivere la sua storia nell’anima stessa delle Canarie.