Crescita demografica e presenza internazionale

Di Italiano alle Canarie

Lanzarote, Lanzarote e ancora Lanzarote. Un nome che risuona ovunque, simbolo di attrazione turistica, migrazione e sviluppo. L’isola sembra ormai inarrestabile in tutti i sensi, ma fino a quando riuscirà a parare i colpi di un’invasione che ha i contorni dello sfruttamento? Ecco cosa raccontano i dati.

La popolazione residente a Lanzarote ha raggiunto nel 2024 un totale di 163.230 persone, con un incremento di quasi 5.000 unità rispetto all’anno precedente. Lo evidenzia il rapporto annuale del Cabildo insulare, intitolato “Lanzarote en cifras 2024”, che fotografa l’andamento demografico, economico e sociale dell’isola.

Tra i dati più rilevanti, spicca l’alta incidenza di cittadini stranieri, che rappresentano il 23,9% della popolazione. Le nazionalità più presenti sono quelle di Colombia, Regno Unito, Italia, Marocco e Germania.

Indicatori economici e occupazionali

Il numero di imprese registrate a Lanzarote è cresciuto dell’1,2%, raggiungendo le 5.089 unità. Parallelamente, le iscrizioni alla Seguridad Social sono aumentate del 5,1%, mentre il numero dei disoccupati è diminuito dell’8,3%, con 7.267 persone in cerca di lavoro nel 2024.


Turismo in espansione

Il turismo si conferma il motore trainante dell’economia locale. Nel 2024, l’isola ha accolto 3,4 milioni di visitatori, con una forte prevalenza del mercato britannico. L’occupazione media delle strutture ricettive ha raggiunto l’85,2%, mentre i ricavi del settore alberghiero hanno superato i 972 milioni di euro, con una crescita dell’11% rispetto al 2023.

Il settore delle case vacanza ha registrato una performance eccezionale, generando quasi 244 milioni di euro, pari a un aumento del 34% rispetto all’anno precedente.

L’’Aeroporto César Manrique-Lanzarote ha stabilito un nuovo record con 8,7 milioni di passeggeri nel 2024. Anche il traffico marittimo di merci ha evidenziato un incremento del 3%.

Tendenze sociali, immobiliari e ambientali

Sul piano sociale, il rapporto segnala una stabilizzazione della popolazione scolastica e un aumento dei reati di violenza di genere rispetto al 2023.

Nel comparto immobiliare, si osserva un chiaro aumento dei prezzi delle abitazioni rispetto all’anno precedente, segnale di una crescente pressione sul mercato e di una domanda in continuo rialzo che rischia di accentuare le difficoltà di accesso alla casa per una parte della popolazione residente.

Dal punto di vista ambientale, si sono registrati  aumenti nel consumo idrico e nella produzione di rifiuti, accompagnati da lievi cali nel consumo di energia e nella produzione elettrica.

L’insieme dei dati conferma il trend di crescita dell’isola, sia sotto il profilo economico che sociale, con alcune criticità che richiedono attenzione, in particolare sul fronte sociale e ambientale.

Crescita a doppio taglio: nuove sfide per il futuro

Lanzarote, dunque, cresce sotto molti aspetti — demografici, economici e turistici — ma questa crescita porta con sé nuove sfide. L’aumento della popolazione, la pressione turistica e l’incremento del costo delle abitazioni impongono una riflessione sulle politiche future, per garantire uno sviluppo sostenibile ed equilibrato, che non lasci indietro la qualità della vita dei residenti.

Anche l’aumento dei reati e l’impatto ambientale richiedono risposte strutturate da parte delle istituzioni locali e una maggiore partecipazione civica per affrontare con lungimiranza il futuro dell’isola.