Il sud dell’isola domina le preferenze
Di Italiano alle Canarie
Gran Canaria si conferma anche nel 2024 come uno dei principali motori turistici dell’arcipelago canario. Secondo i dati forniti dalla Consejería de Turismo del Gobierno de Canarias, il sud dell’isola continua a brillare come epicentro delle preferenze dei visitatori. In particolare, le Dune di Maspalomas guidano la classifica dei luoghi più visitati: quasi la metà dei turisti (49%) che hanno messo piede sull’isola ha incluso questo paesaggio naturale nel proprio itinerario.
Questo spazio protetto, icona della biodiversità e della bellezza paesaggistica, non è soltanto una tappa da cartolina: rappresenta un simbolo identitario del turismo di Gran Canaria e un ecosistema di grande valore ecologico.
Sempre nel sud, Puerto de Mogán si posiziona al terzo posto nella graduatoria con il 41% delle preferenze. Conosciuto come la “Venezia delle Canarie”, questo pittoresco villaggio di pescatori ha saputo valorizzare il proprio fascino attraverso una riuscita combinazione di architettura tradizionale, canali, spiagge e una vivace offerta gastronomica. Le sue dimensioni contenute non ne limitano l’impatto turistico: ogni giorno accoglie migliaia di visitatori in cerca di un paradiso costiero tranquillo e fotogenico.
Las Palmas e l’entroterra in crescita
La capitale, Las Palmas de Gran Canaria, mantiene la seconda posizione con il 47,9%, grazie a una proposta urbana che coniuga cultura, commercio e vita cittadina. Tuttavia, cresce anche l’interesse verso l’interno dell’isola. Le zone settentrionali e montane, con luoghi emblematici come il Roque Nublo (13,3%) e il Barranco de Guayadeque (7,2%), stanno guadagnando terreno grazie a un turismo sempre più orientato al contatto con la natura, al trekking e alla scoperta dell’autenticità rurale.
Comuni dal forte carattere identitario come Teror (14%) e Agaete (14,2%) restano stabilmente nei percorsi dei viaggiatori. Qui si intrecciano tradizioni, architettura coloniale e sapori locali, offrendo un’alternativa al classico turismo balneare.
Un’isola dai mille volti
Gran Canaria si presenta dunque come un mosaico di esperienze: il sud resta in testa alle preferenze, ma l’interno e il nord avanzano, trainati da una domanda crescente di autenticità, sostenibilità e varietà. L’isola non è soltanto spiagge e dune: è anche montagna, storia, villaggi con anima e panorami che lasciano un segno oltre il primo sguardo.